![Osservatorio sulla violenza](/templates/yootheme/cache/56/osservatorio-violenza-donne-header-565f584b.jpeg)
Osservatorio sulla violenza
Si tratta di un organismo che, avvalendosi di professionisti appartenenti a vari ambiti di studio e di specializzazione, intende operare nell’ambito dell’analisi e della ricerca di comportamenti violenti di ogni tipo e matrice, intercettando proposte e soluzioni utili per contrastare tali fenomeni con un approccio scientifico.
Questa nuova realtà, che ad oggi non ha eguali nel panorama nazionale, studia e circoscrive con attenzione tutti i fatti che, a vario titolo,hanno a che fare con la violenza quotidiana, analizzando non solo i soggetti protagonisti dei casi (autore e vittima) ma anche i contesti socio-culturali in cui tali comportamenti prendono forma.
La violenza sulle donne può manifestarsi in modi differenti, alcuni davvero subdoli. Liberarsi dalle sue catene può essere molto difficile e talvolta sembrare impossibile.
La violenza fisica, quella psicologica, quella sessuale, quella domestica, lo stalking, la prostituzione forzata, le mutilazioni genitali o altri tipi di mutilazione causate dalle tradizioni, l’aborto e la sterilizzazione forzata sono tutte possibili forme di violenza che vengono raccolte all’interno di un unico grande cluster, la violenza di genere.
![La violenza sulle donne](/templates/yootheme/cache/ab/violenza_donne-ab1d5eab.jpeg)
Violenza Sessuale
L’aggressione sessuale può includere un’ampia gamma di comportamenti, che vanno da baciare, accarezzare e molestare, fino al tentativo di stupro e al vero proprio stupro. La violenza sessuale è un evento in cui non c’è il consenso della vittima, implica l’uso della forza, o la minaccia dell’uso della forza, in cui ci sia il tentativo, o l’effettiva penetrazione.
Stalking
Lo stalking è quell’insieme di comportamenti ripetuti, a carattere intrusivo o minaccioso o violento, che una persona compie ai danni della vittima fatta oggetto di attenzione ossessivamente imposta e che, pertanto, provoca serio disagio, preoccupazione e alterazione del complessivo equilibro psicologico.