Violenza Assistita

La violenza assistita è una vera e propria forma di  maltrattamento psicologico, molto spesso sottovalutato o ignorato, che riverbera i suoi effetti sul minore a livello emotivo, cognitivo, fisico e relazionale. […]

 Gli studi sviluppati fino ad ora dichiarano che il bambino può sperimentare la violenza assistita in modo diretto e indiretto.
Tuttavia i minori sono vittime da soli e tenderanno a sviluppare sensi di colpa e sensazioni d’impotenza. Se l’esposizione è continua anche lo sviluppo della sua personalità potrà essere compromesso ed, in età adulta, questi potrebbe sviluppare modalità relazionali non funzionali al contesto e/o scegliere lo stile violento e la prevaricazione come strumenti  di relazione. […].
Alcune ricerche svolte negli ultimi anni […], la forma più diffusa di violenza assistita è quella da maltrattamento sulle madri, poiché si sviluppa in situazioni di violenza domestica.  La violenza assistita da maltrattamento sulle madri è una forma di abuso all’infanzia […].

In particolare, i minori, capovolgendo lo schema naturale del rapporto genitori-figli, tendono ad assumere un ruolo protettivo nei confronti della madre, con tutte le inevitabili conseguenze, non solo di ordine psicologico ed emotivo, ma spesso anche fisico, esponendosi direttamente agli episodi di violenza intrafamiliare. […]

Molte ricerche rilevano che i minori vittime (direttamente o indirettamente) di violenza assistita avranno una più alta probabilità di sviluppare comportamenti e atteggiamenti devianti in età adolescenziale (Soavi G., 2015).                                                                                      

In particolare la violenza assistita è considerata una delle principali cause di:

  1. Fughe da casa
  2. Bullismo
  3. Comportamenti suicidari
  4. Violenza nei rapporti sentimentali tra adolescenti.

Inoltre è possibile rilevare un rischio aumentato per questi individui di sviluppare una serie di problematiche affettivo-relazionali e cognitive, fino a disturbi psichiatrici conclamati […].

L’ultima indagine ISTAT dichiara che sono 100.000 i bambini maltrattati in Italia, il 19% di questi è vittima di violenza assistita che rappresenta la seconda forma di maltrattamento sui minori. Ciò significa che 1 bambino su 5, tra quelli maltrattati, è testimone di violenza domestica intrafamiliare. […]  

Osservatorio sulla violenza
Osservatorio sulla Violenza

Via Giuseppe Marcora 12,
20121 Milano Italy
Tel. +39.02.99779207
Fax. +39.02.66112995
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dott.ssa Iolanda L. Santalucia

Iolanda L. Santalucia

Psicologa e psicoterapeuta, specializzata nell’area famiglia e minori.
CTU sezione Penale per il Tribunale di Milano, esperta di audizione donne e minori vittima di abuso e maltrattamento.
Socio dell’Associazione FamilyCare e della SIPCF, Società Italiana Psicologi Clinici Forensi.
Coordinatrice e Case Manager di progetti per le scuole su minori e famiglie dell’area metropolitana di Milano.
Contatto diretto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Logo Osservatorio sulla violenza

© Copyright 2021 - DelphiEthica - Numero REA: MI 1936685 - P.IVA 07111070962